Associazione per lo Studio della Assistenza Medica alla persona con Disabilità
Lavoriamo per garantire il diritto alla salute e l’accesso alle cure della persona con disabilità
L’Associazione italiana per lo Studio della Assistenza medica alle persone con Disabilità si è costituita nel febbraio 2020 integrando tutte le professionalità interessate alla ricerca tecnico-scientifica nell’ambito della cura e dell’assistenza alle persone con disabilità cognitive, comunicative e/o neuromotorie nonché sensoriali.
La missione dell’associazione è di natura culturale, scientifica e di supporto a tutti coloro che a vario livello sono coinvolti nella realizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici in grado di restituire pari diritti alla salute e all’accesso alle cure, come sancito dalla Costituzione Italiana (art.32), dalla Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità (art. 25) e declinato nella Carta dei Diritti delle persone con disabilità in ospedale.
L’associazione persegue e promuove la ricerca tecnico-scientifica nell’ambito sanitario con l’obiettivo di sviluppare percorsi diagnostico-terapeutici e organizzativi in grado di abbattere le “barriere” sanitarie, adattando i servizi esistenti nelle strutture ospedaliere alle caratteristiche e ai bisogni spesso complessi delle persone con disabilità, in modo da favorire la collaborazione col personale sanitario, evitando assolutamente l’uso della contenzione fisica .
Lo scopo dell’associazione è di promuovere e attuare attività di formazione e di aggiornamento rivolti alle cure e all’assistenza delle persone con disabilità, con particolare riferimento a quelle con gravi difficoltà cognitive, comunicative e/o neuromotorie, nonché persone con disabilità sensoriali, con particolare riferimento ai medici e agli operatori sanitari. Tali attività potranno essere realizzate sia attraverso riunioni, tavole rotonde, corsi di aggiornamento e convegni sia mediante lo sviluppo di documenti utili a garantire omogeneità di organizzazione ,qualità e prestazioni dei servizi nelle cure centrate sulla persona con disabilità.
La realizzazione di collaborazioni e contatti oltre che con gli operatori sanitari, con istituzioni, associazioni, enti che si occupano di promuovere il diritto all’accessibilità alle cure delle persone con disabilità , costituisce obiettivo di rilievo avendo la finalità di condividere strategie e percorsi clinico-assistenziali.